L’area interessata dal progetto del verde è localizzata a Quarto Oggiaro e occupa una superficie di circa 550 mq. Paesaggisticamente riassume le caratteristiche tipiche dell’ambito di pianura Padana nella periferia di Milano.
Il progetto di sistemazione del verde nasce con l’obiettivo di valorizzare lo stato di fatto esistente. Seguendo le indicazioni date delle linee guida si creano delle stanze tematiche di forma circolare. Qui i percorsi di accesso ad ogni stanza finiscono sul muro di confine e ritornano su in verticale con un disegno che ne sembra la proiezione. In questo modo il limite dello spazio ne diventa parte integrante, metaforicamente un abbattimento di barriere e al tempo stesso un un sistema di connessione sinergica.
La vista è il primo senso che investe l’utente. Poichè si tratta prevalentemente di bambini si opta per un disegno immediato che prevede l’utilizzo di forme geometriche ben riconoscibili, come il quadrato e il cerchio, scandito dall’utilizzo di quattro colori fondamentali.
Sul piano pedagogico si fa riferimento ai 4 elementi naturali: fuoco, aria, acqua, e terra. A ciascuno è associato un colore che si riscontra nei materiali utilizzati, sia per quelli artificiali, tutti riciclati, sia per quelli naturali, la vegetazione.
Il fuoco, elemento purificatore e vivificatore, racchiude in sé il principio della vita, che scaturisce dalla sua energia ed è associato al colore rosso.
L’aria, intangibile, è l’energia vitale che respiriamo, senza la quale non sarebbe possibile vivere ed è associata al giallo
L’acqua che è la fonte della vita è associata al blu.
La terra, solida e rigogliosa, simboleggia la materia primordiale, accoglie la vita e la nutre ed è associata al colore verde.
Per questo motivo gli spazi destinati al gioco dei bambini, definiti da 9 piattaforme a pianta quadrata, realizzate con pavimentazione ammortizzante antitrauma ottenuta da materiali di riciclo, sono colorati ciascuno con un colore specifico.